Gianpiero Mollia nel 1982
Gianpiero Mollia nel 1982
Gianpiero Mollia, nato a Borgosesia il 30 maggio 1931 e scomparso il 27 agosto 2009, è stato un poliedrico artista e imprenditore italiano. Dopo la tragica perdita del padre nel 1952, si trasferisce a Milano, dove avvia un laboratorio di maglieria, contemporaneamente intraprendendo le sue prime lezioni di pittura. Questo periodo segna il suo avvicinamento al vivace panorama artistico della città, che lo ispira a sperimentare con diversi metodi artistici, tra cui pittura a tempera, acquerello, carboncino e china, contribuendo così allo sviluppo di un personale stile artistico.
Durante gli anni di formazione, Gianpiero incontra la sua futura moglie, dalla quale avrà tre figli. Negli inizi degli anni '60, dopo il matrimonio, ritorna nella sua città natale, Borgosesia, dove inizia a collaborare con un'importante azienda tessile della zona. Stimolato dal contesto culturale della sua comunità, partecipa attivamente a varie iniziative locali, continuando la sua ricerca artistica, con particolare attenzione alla linoleografia.
Oltre alla sua attività di artista, Gianpiero impiega il suo ingegno creativo anche nel campo della pubblicità. Negli anni '70 e '80, si dedica soprattutto alla creazione di opere in plastilina, traendo ispirazione dal mondo dei fumetti. Inoltre, fonda una casa editrice focalizzata su pubblicazioni di nicchia e supporto per altri artisti.
Sfortunatamente, a metà degli anni '90, Gianpiero si confronta con una malattia che gli impedisce di proseguire con le sue passioni artistiche. La sua eredità rimane viva attraverso le sue opere e il contributo significativo al panorama culturale della sua comunità.
riconoscimenti